short
short
Lavate con cura il prezzemolo, privatelo dei gambi e tritatelo sottilmente. Pulite bene le acciughe salate e privatele della lisca.
Raschiate e strofinate le cozze e le vongole con uno spazzolino duro e lavatele piu volte in acqua fredda corrente. Mettetele in una teglia di coccio larga e dai bordi alti, unitevi l’olio e fate aprire le valve a fuoco vivo, scuotendo di tanto in tanto la pentola.
Appena pronti, togliete i molluschi dal loro guscio, raccoglieteli in una terrina e versatevi sopra il liquido di cottura, filtrato con un colino fine e un panno pulito.
Lessate in abbondante acqua bollente salata la pasta e, nel frattempo, fate sciogliere in una casseruolina il burro a fuoco basso; unitevi le acciughe spezzettate e mescolate finche non si sara formata una crema; versate questa salsa sulle cozze e sulle vongole e cospargete con il prezzemolo tritato e il peperoncino sminuzzato finemente.
Scolate la pasta al dente, versatela in un piatto da portata, conditela con il sugo di cozze e vongole e servite subito.
Negli spaghetti alla sorrentina è possibile ritrovare tutto il gusto e il profumo del mare, grazie ai frutti di mare e alle acciughe che insaporiscono la pietanza.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario