short
short
Tagliate a pezzettini le olive. Mettete sul fuoco una padella con olio e fatevi rosolare l’aglio. Togliete la padella dal fuoco, unitevi le olive, la pasta d’acciughe e il pomodoro. Riponete sul fuoco moderato per qualche minuto e lasciate cuocere.
Nel frattempo portare a bollore l’acqua, quindi salatela e immergeteci la pasta, girando di tanto in tanto per evitare che si attacchi.
Aggiustate di sale la salsa e aggiungete un pizzico di peperoncino; aggiungete i molluschi, anche sgusciati se vi sono graditi. Scolate la pasta al dente, gettatela nel sugo e cuocete per 1 minuto. Cospargete con del prezzemolo tritato e servite.
Gli spaghetti, specialità di Napoli, incontrando la fantasia dei Romani, si trasformano in una sorta di pasta lunga con il buco, i bucatini appunto. Questo “foro” consente alla pasta di avere una nuova corposità ed una invitante nervatura. I bucatini sono ottimi con i condimenti di verdure e con le famose cime di rape saltate con l’aglio. Indubbiamente di pregevole fattura anche l’abbinamento con del sugo di pesce, come in questa ricetta.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario