short
short
Mondate i fagiolini, lavateli e lessateli in abbondante acqua bollente salata per 15 minuti.
Macinate i semi di finocchio. Sbucciate, lavate e tritate la cipolla e soffriggetela in un tegame con l’olio d’oliva etravergine; quando sarà imbiondita, unite i fagiolini sgocciolati, la polvere di semi di finocchio e una macinata di pepe; mescolate, lasciate insaporire e aggiungete la passata di pomodoro.
Insaporite con un pizzico di sale e fate cuocere a fuoco basso e a recipiente coperto per 15 minuti, versando poca acqua se la preparazione dovesse asciugarsi troppo.
Servite i fagiolini ben caldi, cosparsi, a piacere, con altri semi di finocchio interi.
In Toscana, allo stesso modo, vengono preparati anche gli squisiti e teneri fagiolini di Sant’Anna, la cui coltivazione, un tempo prerogativa esclusiva di questa regione, si sta estendendo in altre parti d’Italia. Si tratta di una varietà molto sottile e dalla lunghezza insolita: possono infatti raggiungere anche i 50 cm.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario