short
short
Preparare i tartufi di castagne Fate fondere a bagnomaria il cioccolato. Mescolate alla marmellata di castagne il burro ammorbidito, lo zucchero, l’essenza di vaniglia, il brandy e il cioccolato fuso.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, poi lasciate riposare il composto senza farlo indurire troppo.
Con le mani umide formate delle palline grosse come una noce inserendo al centro una mandorla (precedentemente tostata in forno preriscaldato a 180 °C per 4-5 minuti) o una ciliegia.
Distribuite su un piatto il cacao in polvere e rotolatevi le palline fino a ricoprirle (in alternativa al cacao in polvere potete utilizzare cioccolato bianco grattugiato o farina di cocco).
Ponete i tartufi in frigorifero per almeno un’ora prima di servirli
Oggi in Italia ci sono almeno 300 varietà di castagne, divise in due grandi gruppi: le castagne vere e proprie ed i marroni. Le castagne venivano chiamate “pane d’albero” perché rendevano saporiti e nutrienti anche i pasti più semplici, grazie al contenuto di zuccheri, proteine vegetali, grassi, vitamine e sali minerali, soprattutto potassio.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario