short
short
Mettete i pezzi di capriolo in una terrina, copriteli con il vino rosso, unitevi il timo, le foglie di alloro, la scorza grattugiata di arancia e un pezzettino di peperoncino; coprite con un coperchio e lasciate marinare per circa 6 ore.
Lavate i pomodori e passateli al passaverdura. Pulite i funghi, tagliateli a fettine e saltateli in padella con un cucchiaio scarso di strutto, per alcuni minuti, aggiustando poi di sale.
In un’altra padella fate rosolare bene i pezzi di capriolo con lo strutto rimasto e, quando saranno dorati, metteteli in una casseruola e unitevi il vino della marinata filtrato con un colino.
Fate evaporare il vino a calore moderato, poi aggiungetevi i funghi, la polpa di pomodoro, il sale e il peperoncino in polvere.
Bagnate con 1/2 l di acqua, mescolate, incoperchiate e continuate la cottura a calore basso per circa 1 ora; se la salsa si addensa troppo, aggiungetevi qualche cucchiaio di acqua calda.
Disponete quindi i pezzi di carne su un piatto da portata caldo, conditeli con la salsa e spolverizzateli di prezzemolo tritato. Servite subito.
Cacciato nella Sila calabrese, il capriolo ha carni gustose che consentono di preparare ricette come questo spezzatino di capriolo, ma non esagerate col peperoncino per evitare ci coprire tutti gli altri sapori.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario