short
short
Sbucciate la cipolla e affettatela finemente; private il peperone dei semi e dei filamenti interni, lavatelo, asciugatelo e tagliatelo a listarelle. Mondate e lavate accuratamente la lattuga in abbondante acqua fredda, scolatela, asciugatela e tagliatela a listarelle.
In un tegame con l’olio fate appassire, senza colorire, la cipolla; aggiungete il peperone e fatelo rosolare per qualche minuto, mescolando con un cucchiaio di legno. Versate sul composto il vino bianco secco (o pari quantità di acqua) e fate evaporare a fuoco vivace.
Insaporite con sale e pepe e lasciate cuocere a fuoco moderato e tegame coperto, per 15 minuti. Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di acqua. Alcuni secondi prima della fine cottura, unite la lattuga e i pomodorini tagliati a rondelle e mescolate per far insaporire.
Nel frattempo portate a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata, fatevi cuocere le conchiglie e scolatele al dente. Mettetele in un piatto da portata e conditele con la salsa preparata. Servitele calde.
Le conchiglie alla lattuga sono controindicate in caso di coliti ed enteriti acute, morbo celiaco e intolleranza ai peperoni. Possono comunque essere consumate anche nelle diete ipocaloriche, purché in quantità non eccessive; la lattuga, infatti, contribuisce a dare senso di sazietà, senza incidere sull’apporto calorico.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario