short
short
Ecco come preparare la classica ratatouille. Prendiamo le melanzane, tagliamole a fette di circa mezzo centimetro di spessore, cospargetele di sale, mettetevi sopra un peso e lasciate che perdano l’acqua di vegetazione
Nel frattempo procediamo lavando ed asciugando tutte le altre verdure, tenendole separate le une dalle altre.
Tagliate a fette le zucchine, affettate ad anelli sottili le cipolle, togliete il picciolo ai peperoni, eliminate semi e filamenti, quindi tagliateli a falde. Tuffate i pomodori in acqua bollente e, poi, in acqua fredda, pelateli, eliminate i semi e tritate la polpa.
Tritiamo anche in maniera grossolana il timo, l’aglio ed il basilico soffriggendoli appena in una padella con dell’olio di oliva. A questo punto uniamo anche la polpa tritata dei pomodori e lasciate sobbollire per 30 minuti circa, a fuoco basso.
Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella e cuocere le melanzane per qualche minuto, rigirandole spesso, fino a che diventano dorate. Toglietele e scolatele dall’olio in eccesso.
Rosolate le fette di zucchina, poi i peperoni, quindi le cipolle, avendo cura di cuocere le verdure separatamente e di mantenerle bene al dente. Mettete le verdure nella pentola con la salsa di pomodoro, proseguendo la cottura per altri 5-10 minuti, senza coperchio, a fiamma media. Regolate di sale e di pepe e servite.
La Ratatouille è una ricetta che accomuna diversi principi in un solo momento: è infatti una ricetta tipicamente invernale, ma anche assolutamente dietetica e vegetariana. La Francia, patria di questa proposta, ha poi esportato diverse versioni della Ratatouille, specie nella vicina Svizzera, che prevede l’utilizzo anche di altre verdure.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario