short
short
Far fondere il burro in un tegamino, facendo in modo che non soffrigga. Imburrare leggermente una tortiera e coprirne il fondo con un cerchio di carta forno, imburrarla e infarinarla. Capovolgere la tortiera tenendo ben ferma la carta, quindi scuotere leggermente lo stampo in modo da eliminare la farina in eccesso.
Lavorare le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo, gonfio e spumoso. Aggiungere poco alla volta la farina setacciata assieme al lievito; unire quindi il burro fuso, il latte e un pizzico di sale. Lavorare il composto con un cucchiaio di legno fino a ottenere una pastella liscia e scorrevole, completamente priva di grumi.
Sbucciare le pere, privarle del torsolo e tagliarle a fettine piuttosto sottili e di dimensioni in più possibile simili; sbucciare le banane e tagliare anch’esse a fettine. Distribuire tutta la frutta nella tortiera precedentemente preparata. Versarvi sopra uniformemente la pastella.
Far cuocere la torta in forno precedentemente portato a 200 °C per un’ora circa. Controllare la cottura infilandovi al centro uno stecchino, che dovrà uscire perfettamente asciutto e pulito. Togliere la torta dal forno, passarvi tutt’attorno un coltellino in modo da staccarla dal bordo, capovolgerla su un piatto, staccare il disco di carta e capovolgere di nuovo la torta posandola direttamente sul piatto di portata.
In un tegamino sul fuoco far sciogliere la gelatina di albicocche con 2 cucchiai di acqua e pennellare la superficie della torta ancora calda. Servirla fredda.
Se avete poco tempo e volete anticipare alcune fasi di preparazione, potete tagliare la frutta per tempo, avendo cura di irrorarla con succco di limone in modo che non annerisca.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario