short
short
Sciogliete il lievito di birra in un po’ d’acqua tiepida, impastate la farina con la panna, l’olio d’oliva, il sale.
Lavorate bene l’impasto, poi copritelo e lasciatelo riposare per alcune ore in frigorifero.
Trascorso questo tempo tirate una sfoglia dello spessore di circa 1 cm, con un tagliapasta o con un bicchiere ricavate le tigelle che avranno un diametro di circa 10 cm.
Cuocetele nella tigelliera che può essere sia del tipo elettrico che quello da preriscaldare sulla fiamma del gas.
In mancanza dell’apposita tigelliera potete cuocere le tigelle sulla placca del forno a 200 °C. Cuocetele da ambo le parti, poi sfornatele e servitele ben calde.
Tipica è la farcitura con il pesto modenese fatto con pancetta o lardo macinati, aglio e rosmarino e sale. Al momento di degustare la tigella col pesto modenese, si taglierà a metà, poi si spalmerà col pesto infine si spolverizzerà con parmigiano grattugiato, si richiuderà e … buon appetito!
Você deve estar autenticado para publicar um comentario