short
short
Versate in un tegame un filo di olio e fate imbiondire le fettine di aglio, mescolatevi il pepe, aggiungetevi il pomodoro, condite con il sale e continuate la cottura per 15 minuti a calore moderato.
Nel frattempo versate il resto dell’olio in una piccola casseruola, fatelo fumare e gettatevi i polipetti, mescolate e continuate la cottura a calore moderato.
Quasi a fine cottura dei polipetti, unite le code di gamberetti e le vongole e quando pronti, mescolateli nella salsa a base di pomodoro.
Cuocete gli spaghetti in acqua abbondante e salata, scolateli al dente, metteteli in un piatto concavo piuttosto piuttosto grande, cospargeteli di salsa e spolverate con prezzemolo tritato. Portate in tavola, mescolate e servite.
Molti non sanno la differenza che passa fra polpi e moscardini. I primi sono lunghi fino a 3 metri, hanno il corpo tondo con la testa più grande e tipici tentacoli con due file di ventose. I secondi sono invece simili al polpo, ma sono più piccoli, arrivando al massimo a 500 grammi, con i tentacoli più corti ed un’unica fila di ventose. Entrambi hanno carni magre, ricche di calcio e ferro ma gastronomicamente parlando il polpo è decisamente più gustoso.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario