short
short
Come prima cosa passate la carne al tritatutto per renderla il più morbida possibile.
Scaldate quindi l’olio e rosolate le cipolle già finemente tritate e l’aglio tagliato a fettine sottili, fino a che non diventano croccanti. Mettete insieme la carne tritata e l’aglio già rosolati, il prezzemolo, le olive, le uovo, il sale e il pepe, e amalgamate in un impasto molle e omogeneo.
Imburrate una tortiera, riempitela con l’impasto, cospargete di tahin e mettete a cuocere in forno, a temperatura media, per circa 45 minuti (cospargete quindi di pinoli). Per preparare le focacce, sciogliete il lievito nell’acqua, lavorate la farina, il lievito nell’acqua e sale, fino ad avere una pasta ben liscia.
Coprite e lasciate lievitare per venti minuti. Su un piano infarinato, formate delle focacce piatte, spennellatele con un misto di olio e di tuorlo d’uovo, e cospargete di semi di sesamo.
Mettete le focacce su una piastra imburrata e tenetele per 10 minuti circa nel forno a 200-220 gradi. Tagliate la kifta come una torta e servitela con le focacce calde e con yogurt.
Le focacce calde che accompagnano il pasticcio di carne hanno una tradizione di almeno tremila anni: inventori del pane, gli antichi egizi ne fecero, oltre che un alimento di base, la vivanda degli dèi e il viatico per le anime dei morti in viaggio verso l’aldilà.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario