short
short
Separate i tuorli dagli albumi e in una terrina montate questi ultimi a neve durissima, fate la prova capovolgendo la terrina, il contenuto non dovrà muoversi.
Lasciate riposare la neve in frigo e lavorate a lungo i tuorli con lo zucchero finchè l’impasto non avrà assunto la consistenza di una crema gialla.
Aggiungete all’impasto il mascarpone, a piccole dosi, con un cucchiaio di legno, lavorando il composto con delicati movimenti circolari dal basso verso l’alto per non far impazzire l’impasto. Quando il mascarpone sarà ben amalgamato procedete ad aggiungere la chiara montata a neve sempre con il cucchiaio di legno e sempre con gli stessi delicati movimenti. Una volta completata l’operazione conservate in frigorifero.
A questo punto prendete il Pandoro e tagliatelo orizzontalmente a fettine spesse circa 3 centimetri, avendo cura di eliminare lo strato di base che è sempre un poco bruciacchiato. Imbevetelo ora con una miscela di latte e liquore, senza bagnarlo troppo altrimenti non sarà possibile maneggiarlo per le lavorazioni successive.
Adagiate ora la fetta più grande su un piatto da portata, cospargetela con la crema al mascarpone e scaglie di cioccolato, poi adagiate una seconda fetta e ripetete la procedura fino a finirle tutte. A operazione completata cospargete il tutto con zucchero a velo e servite in tavola.
Se avrete la forza di aspettare il giorno successivo conservando il pandoro in frigorifero darete modo alla pasta di assorbire anche la crema, aumentandone il sapore!Il pandoro farcito costituisce un ottimo sistema per riciclare tutti quei panettoni e pandoro non utilizzati durante le feste.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario