short
short
Dopo aver lavato e asciugato le mele con un panno da cucina pulitissimo, sbucciatele e tagliatele a spicchi. Eseguite questa operazione quando lo sciroppo è pronto altrimenti per ossidazione gli spicchi si scurirebbero rapidamente.
Mettete lo zucchero in una casseruola di circa 20 centimetri di diametro, aggiungete l’acqua, il limone e la cannella e portate a bollore lasciandolo per 2 o 3 minuti.
A questo punto versate gli spicchi di mela, mescolate delicatamente e lasciate cuocere a fuoco basso incoperchiando e lasciando una via di fuga per il vapore, facendo attenzione che lo sciroppo nel bollire non tenda a uscire dalla pentola.
Dopo aver cotto per 10 minuti le mele, toglietele dal fuoco e servitele subito o lasciatele raffreddare, saranno ottime in entrambi i casi, se però volete utilizzarle fredde dovrete aggiungere 1 decilitro di acqua in più per la tendenza delle mele ad assorbire l’acqua.
Le mele cotte costituiscono una ricetta della tradizione che vede le mele tagliate a spicchi e cotte in uno sciroppo di zucchero per pochi minuti, sono ottime sia calde che fredde e quindi adatte sia al periodo invernale che a quello estivo, se le decorerete con panna montata potranno sostituire ottimamente il dolce. Quando sbucciate le mele la polpa tenderà a scurirsi immediatamente a causa dell’ossidazione a contatto con l’aria, per evitare questo fenomeno potete preparare una terrina con acqua e succo di limone e gettarvi gli spicchi di mela man mano che li pulite. Se volete variare il gusto delle mele cotte al posto del limone potrete adoperare mezza stecca di vaniglia, che conferirà un aroma più delicato alla preparazione.
Você deve estar autenticado para publicar um comentario